La vita al lavoro, il senso dei lavori: pensieri e pratiche femministe
Vi presentiamo il programma, quasi definitivo, del Convegno internazionale che si svolgerà a Roma in ottobre. E’ la seconda puntata,
Continua a leggereProgramma Convegno internazionale (english below)
“Libertà delle donne nel XXI secolo. Pensieri e pratiche oltre i fondamentalismi”
20-21-22 ottobre 2017
Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, Roma
Promuove: Casa internazionale delle donne
con il contributo di Transform!Europe (parzialmente sostenuto dal Parlamento Europeo)
in collaborazione con
Associazione delle donne della Regione mediterranea, (AWMR Italia);
Cultura è Libertà;
Il Giardino dei Ciliegi;
Iniziativa Femminista Europea (IFE Italia);
Women’s International League for Peace and Freedom (WILPF Italia);
Comitato organizzatore: Imma Barbarossa (Bari), Giuliana Beltrame (Padova), Ada Donno (Lecce), Chiara Giunti (Firenze), Francesca Koch (Roma), Alessandra Mecozzi (Roma), Anna Picciolini (Firenze), Nicoletta Pirotta (Como), Antonia Sani (Roma)
Obiettivo del convegno internazionale è quello di mettere al centro di tutte le sessioni il confronto tra analisi, esperienze resistenze e alternative: una prima tappa a cui sarà importante dare seguito, proseguendo e allargando il confronto. Di tutte le giornate sarà tenuto il report e diffuso sul BLOG: http://libertadonne21sec.altervista.org
Programma:
Venerdì 20 ottobre 16,00-17,00 registrazione
17,00- Presentazione delle ragioni e del senso dell’iniziativa (Francesca Koch, Nicoletta Pirotta, Heidemarie Ambrosch, Ada Donno)
17,30 intervento introduttivo di Susan George seguito da discussione
19- 20,30 Presentazione del Dossier sui movimenti femministi in Nord-Africa e Medio Oriente con le curatrici Anna Vanzan e Renata Pepicelli.
Sera libera. Possibile cenare al Bistrot “L’una e l’altra” presso la Casa Internazionale delle donne
Sabato 21 ottobre (relatrici 10′ + 5′ di repliche; domande e/o commenti dal pubblico 3′)
9,30-13,30 1a sessione – Libertà uguaglianza fraternità??? Alternative all’ingiustizia globale
coord. Alessandra Mecozzi con Nicoletta Pirotta
Monica Di Sisto (Italia), Anna Maria Iatrou (Grecia), Tania Toffanin (Italia), Heidi Ambrosch (Austria), Lorena Garron (Spagna), Eleonora Forenza (Italia), Souad Gharbi (Tunisia)
14,30-19,00 2a sessione – Crisi delle identità, critica delle appartenenze
coord. Imma Barbarossa con Antonia Sani
Maryam Namazie (UK /Iran), Urszula Teresa Kuczynska (Polonia), Annamaria Rivera (Italia), Leema Nazeeh (Palestina), Amany Sayyed (Libano), Cinzia Sciuto (Italia), Orna Akad (Israele)
19,00-20,30 FILM Uzak mi…Distant incontro con la regista curda/turca Leila Toprak
20,30 CENA insieme al Bistrot ristorante L’una e l’altra
Domenica 22 ottobre (relatrici 10′ + 5′ di repliche; domande e/o commenti dal pubblico 3′)
9,30-12,30 3a sess. – Scienza e tecnologia non sono neutre. Onnipotenza o coscienza del limite?
coord. Giuliana Beltrame con Barbara Bonomi Romagnoli
Eleonora Cirant (Italia), Licia Gallo (Italia), Caterina Botti (Italia), Flavia Zucco (Italia), Bente Knoll (Austria)
13,30-15,00 Conclusioni ed agenda di lavoro (Ada Donno , Chiara Giunti, Anna Picciolini)
www.libertadonne21sec.altervista.org
info e comunicazioni: [email protected]
LE RELATRICI / THE SPEAKERS
Susan George (Francia, TNI, presidente onoraria di Attac)
Monica Di Sisto (Italia, attivista Stop TTIP, Fair Watch),
Anna Maria Iatrou (Grecia, Casa Donne Salonicco),
Tania Toffanin (Italia, ricercatrice),
Heidemarie Ambrosch (Austria, Transform) ,
Lorena Garron (Spagna, Marea Viola) ,
Eleonora Forenza (Italia, collettivo “Femministe nove”)
Maryam Namazie (Iran/GB, attivista e scrittrice),
Cinzia Sciuto ( giornalista, Italia),
Urszula Teresa Kuczynska ( Polonia, attivista “The Black Protest Movement”)
Orna Akad (Israele, scrittrice),
Annamaria Rivera (Italia, antropologa Università di Bari),
Amany Sayyed (Libano, Università di Beirut),
Lema Nazeeh (Palestina, comitati resistenza popolare nonviolenta)
Eleonora Cirant (Italia, ricercatrice salute donne e scienza medica),
Licia Gallo (Italia, attivista A Sud – Ambiente e scienza),
Caterina Botti (Italia, Università “La Sapienza” di Roma),
Flavia Zucco (Italia, presidente Associazione Donne e Scienza) ,
Bente Knoll (Austria, Università di Vienna)
Souad Gharbi (Tunisia)
Vi presentiamo il programma, quasi definitivo, del Convegno internazionale che si svolgerà a Roma in ottobre. E’ la seconda puntata,
Continua a leggereDRAFT PROGRAMME Women’s freedom in the 21st century. Thoughts and practices beyond the fundamentalisms Dates of the international conference :
Continua a leggere“Libertà delle donne nel XXI secolo. Pensieri e pratiche oltre i fondamentalismi” 20-21- 22 ottobre 2017 Casa internazionale delle donne,
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario